L’home staging può essere tradotto come l’arte di presentare al meglio il vostro immobile. Che lo scopo sia una vendita od una locazione, uno staging efficace renderà le vostre foto più belle, attirando più visitatori verso il vostro annuncio. E quando questi contatti si tramuteranno in visite di persona, la prima impressione della vostra casa sarà di un ambiente accogliente, dove ognuno si potrà sentire a proprio agio, agevolando quindi la conclusione di un affare soddisfacente.
Per chi volesse conoscere meglio i dati dei diversi studi di settore:
questo articolo apparso su MarketWatch (un importante sito di notizie economiche statunitense) fornisce dei numeri piuttosto positivi citando una ricerca condotta nel 2013 su 170 immobili che hanno usufruito di servizi di home staging: queste proprietà sono state vendute in una media di 22 giorni, paragonato ai dati del mercato generale che per quell’anno si attestavano ad una media di 125 giorni.
il quotidiano britannico The Indipendent cita la fase di home staging come uno step indispensabile in un mercato stagnante e competitivo dove “gli studi svolti dimostrano che un acquirente prende la decisione di escludere o meno un immobile nei primi 30 secondi della visita, dunque la prima impressione si rivela fondamentale”.
l’associazione nazionale degli agenti immobiliari statunitensi cita diversi numeri relativi al mercato nel 2015: l’81% dei compratori riesce a visualizzare meglio l’immobile come futura casa, si rileva un aumento del 46% delle visite derivanti da annunci online, nel 45% dei casi l’home staging ha un effetto positivo sul prezzo dell’immobile, se decorato secondo i gusti del compratore, e nel 28% dei casi l’home staging aiuta a diminuire l’impatto degli aspetti negativi di una proprietà.
Dunque: dedichiamoci all’home staging!
A seconda del tipo di proprietà e degli interventi previsti, i prezzi per uno staging efficace hanno un’oscillazione molto ampia, tra i 1000€ ed i 10000€ per materiali e manodopera. Se si sceglie di consultare un home stager CASApuntoSTYLE, i costi della valutazione e del manuale degli interventi sono tra i 150€ ed i 500€, sempre calcolati sulla metratura e sull’entità degli interventi da effettuare (che verranno valutati nel primo sopralluogo gratutito). Il cliente può quindi decidere di proseguire da solo con gli interventi consigliati e spiegati dettagliatamente nel manuale, oppure affidarsi al team CASApuntoSTYLE che mette a disposizione i propri artigiani di fiducia, gli indirizzi per gli acquisti, consulenza di professionisti certificati ed un servizio chiavi in mano puntoSTYLE*!
[*in questo secondo caso, il costo del manuale e della valutazione sono sottratti dall’importo finale]
Ma quali sono gli aspetti principali da tenere a mente per uno staging efficace?
Guardare la propria casa con gli occhi di un visitatore.
Succede a tutti in casa: una parete con la vernice rovinata, una tenda attaccata storta, una maniglia rovinata o diversa dalle altre…tutti piccoli dettagli che abbiamo rimandato nel tempo (“sì poi lo aggiusto!”) ma alla fine ci siamo quasi abituati a vederli e non ci facciamo più caso. Ebbene, chi entrerà in casa vostra per la prima volta, invece, assorbirà un’impressione generale e questa includerà inevitabilmente anche aspetti come la pulizia delle pareti, lo stato del parquet, un quadro storto o con la cornice incrinata… sono tutti piccoli dettagli che daranno un’impressione generale di disordine, e anche se non andranno realmente ad influire sul valore dell’ immobile (soprattutto se lo si vende “da ristrutturare”) a livello del tutto inconscio non predispongono il compratore/locatario in maniera positiva.
Uno sguardo fresco e, ancora meglio, gli occhi di un professionista abituato ad individuare i piccoli difetti da correggere, possono aiutare a risolvere con veloci ed economici interventi mirati le situazioni più urgenti, e dare alla casa un aspetto fresco e curato con poca spesa!
Curare l’illuminazione degli ambienti
Uno dei trucchi preferiti dagli home stager, sia per le fotografie che per le visite di persona, è l’utilizzo di una perfetta illuminazione. Una regola base: aumentate i watt delle vostre lampadine! Un semplice calcolo di 100 W ogni 5 metri quadrati. Inoltre non affidatevi mai ad uno o due punti lice per una stanza: ogni ambiente deve avere almeno tre tipi di illuminazione disponibili: ambient (luce generale o a soffitto), task (per un’attività specifica e.g.: sotto pensile, da lettura, sospensioni) e accent (abat jour o simile su un tavolo, applique a parete).
Puntate ad uno stile neutro
Siete appassionati di etnico, di animalier o di minimalismo estremo? Benissimo, ma mettete da parte l’eccesso almeno finché la casa sarà sul mercato. A meno di non trovare un compratore/locatario che condivida esattamente i vostri gusti, uno stile troppo definito non permetterà ai visitatori di immedesimarsi veramente nell’ambiente, e come abbiamo detto questo è un elemento chiave per concludere una vendita od un affitto. Non sottovalutate mai l’aspetto emotivo!
Pianificate!
Una volta identificati i punti deboli ed i punti di forza della vostra casa, una volta stabiliti gli interventi da effettuare e deciso un look generale per gli ambienti…non lanciatevi nell’impresa senza un piano preciso! Iniziate con il pianificare stanza per stanza: su un grande quaderno fate uno sketch approssimativo dell’ambiente e degli interventi da effettuare al suo interno. Iniziate a fare due conti: manodopera, materiali, shopping.
Ecco, lo shopping: tasto dolente oppure grande passione! Ma ricordatevi che state investendo nello staging per guadagnare, non per rimetterci. Iniziate a guardare in modo creativo gli oggetti che già avete, esposti o dimenticati negli armadi. Potreste spostarli, svecchiarli, reinventarli (non mancano i tutorial e le ispirazioni online) e creare un look nuovo e fresco a costo quasi zero!
Per quegli elementi che dovrete necessariamente acquistare, prendetevi del tempo. Confrontate i prezzi online e nei negozi, approfittate dei periodi di sconto, oppure fate un primo piccolo acquisto su un qualche sito: molto spesso insieme al vostro primo ordine invieranno anche un coupon di sconto per l’acquisto successivo …et voilá, avete già risparmiato qualcosa!