L’home staging è qualcosa che abbiamo sempre fatto tutti, ma senza mai trovargli un nome né preciso né anglofono: questa è la verità!
Dalla serata in cui invitiamo dei conoscenti a casa e vogliamo fare un’ottima impressione, al mettere in ordine prima di una visita di potenziali acquirenti, al cercare la migliore inquadratura per le foto da mettere sulle piattaforme di home sharing (Airbnb, anyone..?), tutto questo è alla base dell’home staging.
Le differenze tra uno stager amatoriale e un professionista, però, possono fare la vera differenza.
Arredare è un’arte, ma anche una scienza
In casa, facendo da soli, si rischia spesso di andare per tentativi, e non è detto che tutti questi tentativi andranno poi a buon fine. Un professionista è in grado di guidare il cliente verso un piano d’azione ben definito, fare un’analisi di costi/benefici, e trovare le soluzioni migliori e più convenienti per raggiungere i risultati prefissati.
Un altro aiuto importante è il classico “fresh look”: avete presente quando non vedete una cosa da un po’ e nel rivederla vi saltano all’occhio dei particolari che non avevate mai notato prima? Ecco, lo stesso è applicabile ad una casa in cui si vive o che si conosce da tanto tempo: siamo abituati ai suoi difetti, non notiamo quello che va tolto e cosa andrebbe invece aggiunto. Un home stager, invece, arriva in un ambiente con uno sguardo fresco ed un bagaglio di competenze che gli permettono di identificare in maniera precisa i punti di forza ed i problemi, e fornire quindi i consigli necessari per valorizzare una stanza od un’intera abitazione in maniera semplice ma efficace.
Un home stager ha anche una preziosissima agendina (virtuale, reale o tutte e due!) dove ha accuratamente annotato molte informazioni utili raccolte negli anni:
Un fabbro specializzato in elementi per terrazzo? Ce l’abbiamo!
Un impagliatore fidato e conveniente? Ce l’abbiamo!
La migliore selezione online di pitture atossiche che riprendano i colori per una stanza in un palazzo di fine ‘800? Ce l’abbiamo!
Tanti anni nel mondo dell’arredamento e del design pagano!
I REALI E TANGIBILI BENEFICI DELL’HOME STAGING
In caso di vendita o di affitto, sono moltissimi gli studi (ad esempio: questo, e quest’altro, e questo e anche questo) che hanno analizzato le reazioni di chi visita una casa per la prima volta. In caso di non addetti ai lavori, molto è dovuto al primo impatto: le persone si devono poter immaginare a casa nell’ambiente che stanno visitando.
Avete una sola chance per fare un’ottima prima impressione!
Per questo le stanze devono essere accoglienti ma non con uno stile troppo personale, le luci devono essere dosate con cura per creare diverse aree, ognuna con scopo ed atmosfera ben definiti (“Mi posso immaginare a leggere un libro su quel divano” “Mi vedo a cucinare su questo bancone, davanti alla finestra”). Nel vendere od affittare una casa è necessario che la visita si trasformi in un’esperienza piacevole, memorabile e che stimoli l’immaginazione. E vi confessiamo che ci sono molti e molti piccoli dettagli che aiutano a raggiungere proprio questo scopo!
Naturalmente una casa “staged” avrà foto più convincenti e attraenti, che si tramuteranno in più visite di persona. E queste visite saranno più positive, rendendo la casa più appetibile e aumentandone il valore sul mercato.
VENDITA
Sono molti gli esempi di case di gran potenziale che rimangono invendute, perché presentate erroneamente. Gli home stager possono intervenire in questa fase ed offrire una consulenza mirata. Dopo aver ottenuto un piano di azione, la fase di implementazione può essere fatta dal cliente, oppure affidata all’agenzia di home staging stessa. In questo caso, la parcella verrà concordata in base alla velocità della vendita e l’incremento sul valore della vendita.
AFFITTO
Una strategia simile è applicabile per una situazione in cui l’immobile sia destinato all’affitto. Gli home stagers prevedono dei pacchetti a seconda del tipo di affitto e del budget a disposizione. Naturalmente una casa che è su Airbnb avrà esigenze diverse da una casa per la quale si cerca un affitto 6+6. Il cliente ed il professionista possono quindi concordare il tipo di risultato da ottenere e il processo da intraprendere per raggiungerlo.
E per tutte le vostre domande: hello@casa.style!