Non andiamo d’accordo su tutto in ufficio, tutt’altro. La creatività è un lavoro difficile, per quanto riguarda la diplomazia.
Va detto: c’è sicuramente una linea che unisce tutti i nostri lavori. Ci sono parole chiave che ritroviamo sempre, accostamenti preferiti, colori che usiamo sempre ed altri che sono per noi da evitare a tutti i costi. Ma mentre abbiamo scelto uno stile che ci rappresenta completamente per le nostre case, al lavoro abbiamo l’unico compito di fare emergere il gusto del cliente, senza confonderlo con il nostro.
Detto questo, la scelta del professionista a cui affidarsi va fatta anche sulla base di una base di partenza simile: bisogna parlare lo stesso style language.
Vediamo quindi una carrellata di stili e parole chiave che amiamo maggiormente qui a CASApuntoSTYLE, quei gusti classici che scegliamo senza farci troppo influenzare dalle mode: cambiare guardaroba è più facile e meno dispendioso che non rifare l’arredamento a seconda della stagione!
STILE SCANDINAVO
Anche se siamo romane di Roma, c’è qualcosa nelle linee pulite e senza tempo dello stile scandinavo che ci attrae da sempre. E di certo non siamo le sole. In un modo o nell’altro, questo stile “effortless chic”, semplice e luminoso incontra i gusti di quasi tutti i nostri clienti.
Quasi sono le basi dello stile scandinavo?
- look minimal, design essenziale
- colour tenui
- un colore “accent”
- stile contemporaneo e funzionale
- principi della scuola Bauhaus
- linee fluide, attenzione alle proporzioni
- toni di grigio e colori luminosi
STILE INDUSTRIALE
Abbiamo detto di tenerci lontani dalle mode, e dobbiamo ammettere che questo stile è in effetti di gran moda, negli ultimi anni. Le ispirazioni da loft newyorkese si respirano un po’ ovunque ormai, nelle ristrutturazioni di case private ma soprattutto nei locali di tendenza.
Ciò non toglie che il look industrial, accuratamente dosato, sia adattissimo per valorizzare molti tipi di immobili, facendo uscire fuori la loro storia, e legandola allo stesso tempo ad uno stile ben definito
PICCOLA NOTA: ecco una cosa in cui crediamo moltissimo. Il look di una casa deve necessariamente legarsi con lo stile dell’edificio ed il suo contesto. Evitiamo il look baita alpina a Milano centro, o l’industrial (appunto) in un palazzo antico. Ogni cosa va ben dosata, e ben pensata!
Quali sono le caratteristiche principali del look industriale?
- uso di acciaio, metallo scuro ed elementi in legno scuro invecchiato
- dove possibile, si tende a prediligere l’uso dei mattoni a vista
- una variante prevede l’uso di elementi in rame
- palette scura, spesso maschile
- superfici ruvide e dure, spesso non rifinite
- utilizzo del cemento (pavimenti, arredi)
- in generale, si tratta di un look rustico ma urbano
MID CENTURY MODERN
Questo è un altro stile che possiamo ritrovare in piccoli dettagli nelle case di molti di noi. Il mid-century modern altro non è che una serie di richiami, per l’appunto, alla metà del secolo scorso: dagli anni ’40 agli anni ’60. Naturalmente in Italia quelli furono degli anni di fondamentale importanza per il design, quindi questo stile viene molto influenzato da pezzi iconici della nostra storia. Nomi come Carlo Scarpa, Gio Ponti, i fratelli Castiglioni, Ettore Sottsass sono noti non solo agli addetti ai lavori. Naturalmente non possiamo prescindere anche in questo stile dalle influenze estere, principalmente danesi, statunitensi e britanniche.
I principali elementi di questo stile:
- linee raffinate
- silhouette minimal
- forme naturali
- utilizzo di materiali “nuovi” (plastica, compensato, plexiglas)
- pezzi dallo stile classico, iconico
- colori decisi, primari
BOHÉMIENNE
Lo stile bohémienne va utilizzato con molta attenzione. Dona alla casa un atmosfera “soffice”, uno stile destrutturato che invita subito a mettersi a proprio agio, ma se non dosato con perizia rischia di dare l’impressione di essere finiti nel rifugio di uno studente hippy, e non nella raffinata residenza di un viaggiatore cosmopolita. È sicuramente molto adatto per una casa fuori città, magari circondata dal verde, con spazio sufficiente per accogliere oggetti e souvenir disposti con gusto e personalità.
I tratti principali di questo stile sono:
- abbondanza di elementi in tessuto: tende, pouf, mezzeri, cuscini…
- pattern evidenti, e dalla forte connotazione etnica
- colori forti e contrasti decisi
- materiali naturali, di origine vegetale od animale
- stile nomade ed avant-garde
CASA IN CAMPAGNA (FARMHOUSE)
Questo stile deve molto agli interior designers di oltreoceano, che hanno saputo integrare degli elementi classici della nostra tradizione con altri appartenenti alla storia europea, per creare uno stile classico, estremamente elegante e accogliente. Quando parliamo di casa in campagna infatti, non pensiamo solo al casale in Toscana decorato con gusto, ma includiamo anche il cottage inglese, o la casa in Provenza. Questo stile può essere dosato ed utilizzato anche in città, per regalarsi un’atmosfera rilassata e riposante.
Caratteristiche principali dello stile Farmhouse:
- elementi in legno invecchiato e fibre naturali (lino e cotone)
- forte presenza di elementi vegetali (foglie e fiori freschi o essiccati)
- colori chiari: beige, bianco sporco, avorio
- stile tradizionale ma destrutturato
- arredi soffici, forme classiche ma non eccessivamente ornate
CONTEMPORANEO
Lo stile contemporaneo è uno dei maggiormente presenti nelle case della nostra penisola. Anche se si potrebbe iniziare a discutere su cosa sia oggi il contemporaneo e come si rapporti a quello che cinque anni fa veniva definito contemporaneo, ci sono certamente degli elementi che rendono questo stile ben riconoscibile ed adatto a moltissimi ambienti, sia residenziali che professionali.
Lo stile contemporaneo prevede:
- linee decise, senza ornamenti
- utilizzo di materiali freddi come il metallo, il vetro
- contrasto con elementi “morbidi” e naturali
- utilizzo del colore per sottolineare gli elementi d’arredo
- spazi aperti ed ariosi, con molta luce naturale
Questa naturalmente non vuole essere una lista esaustiva di tutti i possibili stili nell’interior design. Ne potremmo citare molti altri, come lo shabby chic, lo stile eclettico, il tradizionale… E poi potremmo portare altri, infiniti esempi di case splendide che non sono decorate in nessuno stile preciso, se non quello di chi le abita. Ed è questo il bello del creare uno spazio vitale.
Gli stili qui descritti sono probabilmente quelli che ci rispecchiano maggiormente e quelli con cui lavoriamo più volentieri. Sono gli stili che ci ispirano, ma non ci limitano.
Se pensate che questa pagina rispecchi un po’ anche voi, e avete bisogno di un aiuto con una stanza, una casa od un castello, scriveteci pure a hello@casa.style … saremo felici di parlare di stile con voi!